Al mare col cane: cinque consigli per un’estate a sei zampe.

L’estate è arrivata, e con anche lei la voglia di sole e spiagge.

Anche i nostri cani possono godersi con noi le belle giornate al mare, ma ricordiamoci che dovremo avere alcune particolari attenzioni per loro.

Scopriamo quindi i consigli dei nostri vet per vacanze a sei zampe e senza preoccupazioni

Gli accessori

Ciotola e acqua fresca

In spiaggia fa davvero molto caldo e il tuo cane ha bisogno di poter avere sempre a disposizione acqua fresca da bere: ricordiamoci quindi di portare con noi una ciotola e acqua in abbondanza.

 

Cibo e ciotola per la pappa

Porta con te un suo pasto completo solo se hai bisogno di far mangiare il tuo cane durante gli orari in cui siete in spiaggia: nel caso non ti servisse portare con te la pappa puoi optare per qualche piccolo spuntino da far gustare durante la permanenza al mare.

 

Crema solare per le pelli sensibili

Se il tuo cane è stato tosato corto di recente, se ha delle chiazze con poco pelo o alopecia, o se ha il manto chiaro devi assolutamente utilizzare una crema solare protezione 50 per proteggere la pelle esposta da possibili scottature molto dolorose!

 

Asciugamano

Ovviamente sotto il sole cocente non sarebbe necessario asciugare il cane dopo il bagno in mare, ma prevedete comunque un telo a posta per lui come zona relax e per proteggerlo dalla sabbia rovente.

 

Guinzaglio e sacchettini per i bisogni

Promemoria banale ma non scontato: non vogliamo certo essere i vicini di ombrellone maleducati, giusto?

Consigli per la salute in spiaggia

Evita le ore calde

Se il tuo cane soffre il caldo, evita di portarlo in spiaggia nelle ore più cocenti: porta con te il tappeto rinfrescante per aiutarlo a trovare refrigerio durante i momenti di relax e prepara dei semplici e gustosi gelati artigianali per cani, così da rinfrescarlo durante la pausa spuntino. Non sai come prepararli? Segui il nostro Marco Blumetti – Veterinario Consulente Nutrizionale su Facebook e cerca la ricetta con l’hashtag #vetblumettiricette.

 

Attenti ai colpi di calore

Il pericolo maggiore per un cane in spiaggia, dopo la disidratazione, è il colpo di calore: è importantissimo garantire più fresco possibile quando si porta il cane al mare, per cui muniamoci di ombrellone o cerchiamo un posto vicino ad una zona d’ombra in cui il cane possa sostare liberamente durante la giornata, evitando di costringerlo al sole cocente per troppo tempo consecutivo.

Utilizza l’acqua del mare e bagna spesso il tuo cane, in particolare testa e orecchie e per aiutarlo a disperdere il calore corporeo. Utilizza invece acqua fresca per farlo bere.

 

La sabbia non si mangia

Evita che il tuo cane mangi la sabbia e beva l’acqua del mare: entrambe queste cose possono portare vomito, dissenteria e malessere generale.

Si al nuoto, ma in sicurezza

È molto bello veder nuotare il nostro cane, ma ricordiamoci sempre di prestare la massima attenzione per evitare pericolosi incidenti.

Se il tuo cane non vuole entrare in acqua, non forzarlo. Segui invece questi suggerimenti:

  • invitalo ad entrare per seguirti o per inseguire un gioco;
  • portalo ad un paio di metri dalla riva, girato verso la spiaggia e lascia che nuoti per uscire dall’acqua, ripetendo l’operazione diverse volte e a più riprese: prenderà confidenza con il mare con meno stress e meno rischi;
  • non farlo stancare troppo: un cane che nuota affaticato ha un alto rischio di bere e di finire con la testa sott’acqua senza riuscire più a risalire!

Le regole di fine giornata

Dopo una giornata in spiaggia a correre e giocare nella sabbia e a fare il bagno nell’acqua salata, il pelo del tuo cane sarà intriso di sabbia e sale e necessiterà di un bel risciacquo.

Puoi decidere di utilizzare solo acqua dolce oppure usare uno shampoo di ottima qualità e delicato, che aiuti a mantenere il pelo sano e pulito.

Non dimenticare di spazzolare ogni giorno con un pettine il manto del cane se è a pelo lungo, anche più volte al giorno, per evitare la formazione di nodi e infeltrimenti (oltre che per eliminare efficacemente la sabbia incastrata nel pelo).

Ricordiamoci il buonsenso

Se hai un cane che non va d’accordo i suoi simili, evita di passare loro vicino e tienilo bene al guinzaglio.

Se il tuo cane è molto esuberante e salta addosso a tutti per fare le feste, cerca di impedirglielo: potrebbe graffiare con le unghie o spaventare qualcuno. Stessa cosa se sai che si avventa sul cibo o si lancia su tutti gli asciugamani dopo aver fatto il bagno: anche gli altri devono rilassarsi e magari il tuo cane sui loro asciugamani non era nei piani della giornata…

Prima di partire ricordati di verificare se la spiaggia che hai scelto è accessibile al tuo amico, altrimenti vi toccherà tornare indietro… con un pugno di sabbia!

Adesso sapete tutto ciò che vi serve per passare un’estate al mare con il vostro amato cane.

Che aspettate? Tutti al mare!

 

Teresa Sardisco

Con la collaborazione di

Marco Blumetti

Medico Veterinario – Consulente Nutrizionale

Hai bisogno di un consulto?